Questo rappresentante legale funge da intermediario tra l’azienda straniera e le autorità francesi (ispettorato del lavoro, gendarmeria e polizia, nonché le autorità fiscali e doganali), per tutta la durata del distacco e, in particolare, durante i controlli regolari da parte delle autorità.
Il rappresentante deve essere nominato per iscritto e firmato da entrambe le parti (l’azienda e il rappresentante legale). Questa nomina deve essere tradotta in francese per essere valida. Essa dà origine a un contratto di rappresentanza contenente le seguenti informazioni:
- La data effettiva (inizio e fine);
- La durata della nomina (non superiore al periodo di distacco);
- Il luogo in cui vengono conservati i documenti richiesti per il distacco (che devono essere inviati in caso di ispezione).
Obbligo di conservare i documenti relativi al distacco dei dipendenti
Oltre alla conservazione obbligatoria delle dichiarazioni di distacco (dichiarazione SIPSI), ci sono molti altri documenti obbligatori da conservare, come i documenti che attestano il pagamento effettivo dei salari ai dipendenti o il registro delle ore lavorate dal lavoratore.
Questi documenti sono necessari quando le autorità francesi effettuano un’ispezione, motivo per cui il rappresentante deve conservarli in formato elettronico o cartaceo, accessibili in qualsiasi momento per poterli presentare alle autorità, se necessario.
Il rappresentante legale viene nominato per il distacco e assume la responsabilità normativa assegnatagli dall’azienda straniera per svolgere tutte le formalità obbligatorie sul territorio francese per suo conto.
Scopri tutte le obbligazioni relative al distacco dei dipendenti in Francia su questa pagina.