In Francia, un dipendente distaccato da un’azienda stabilita al di fuori della Francia nel settore delle costruzioni deve essere in possesso della propria carta di identificazione professionale. Lo stesso vale per i dipendenti di un’azienda francese dal 1° ottobre 2017.

La carta BTP (Bâtiment et Travaux Publics – Edilizia e Lavori Pubblici) è stata introdotta come parte del piano per combattere il lavoro irregolare, con l’obiettivo di prevenire i possibili casi di frode nei cantieri. Da ora in poi, se le autorità francesi effettuano un’ispezione in un cantiere edile o di lavori pubblici, tutti i lavoratori dovranno mostrare la propria carta BTP individuale.

Va notato che, in caso di irregolarità o di mancata presentazione della carta BTP di uno o più dipendenti, l’azienda è passibile di una multa di 2.000 euro per dipendente e per infrazione, e di 4.000 euro in caso di recidiva.

Quali informazioni devono apparire sulla carta BTP?

La carta di identificazione professionale del dipendente è una carta individuale sulla quale devono apparire le seguenti informazioni:

  • La fotografia del lavoratore;
  • Un codice QR che mostra tutti i dettagli del datore di lavoro, che sarà scansionato dall’ispezionatore;
  • I dati personali del dipendente: cognome, nome, data di nascita, nazionalità, datore di lavoro e stato (dipendente distaccato, lavoratore temporaneo o dipendente).

Quali passaggi devo seguire per ottenere la mia carta BTP?

La richiesta può essere effettuata solo online dall’azienda. ASD Group ha creato ASD SPW, un servizio online dedicato a facilitare questa formalità. Possiamo richiedere qualsiasi numero di carte BTP e farle recapitare direttamente a te in pochi giorni. Ordina subito dal nostro e-shop.

Per maggiori informazioni sul distacco dei dipendenti in Francia nel settore delle costruzioni, clicca qui.

Per maggiori informazioni sulla carta BTP, clicca qui.